top of page

PRESTO LA VOCE PER IL TUO LIBRO

testo di Donata Bonometti

.Leggo per te. Leggo per te che hai difficoltà con le parole, leggo per te che non vedi bene. Leggo per te, ragazzino, cui è stato fin qui negato il piacere della lettura, forse l'attività che più comporta lo sviluppo emotivo e intellettivo di un piccolo uomo. Ma se si fa faticosa, perché sei dislessico o ipovedente, si sa, la fatica è dissuasiva, a meno che tu non sia facilitato.Come? attraverso i prestatori di voce

.Si chiama Adov, Associazione Donatori di Voce, che ha sede anche a Genova: sono oltre 130 volontari, ottanta di loro sono lettori attivi. I libri fin qui modificati e messi a disposizione sono 280, con una media di 7 libri realizzati al mese. Dice Rocco Rocca, un ingegnere informatico che dà il suo servizio da volontario. "Da sempre ci sono prestatori di voce per i libri per i non vedenti, fin da quando ancora si leggeva coi registratori a nastri, mentre ora si lavora con internet e gli MP3".

I tempi cambiano, la generosità no, per cui ancora oggi molte associazioni realizzano audiolibri, perché con l’ascolto diventi fruibile ciò che non può essere visto.Ma finora nessuno aveva letto per chi, pur vedente, fa fatica a leggere, a causa o di una riduzione solo parziale della vista, o di un disturbo specifico dell’apprendimento.Per abbattere la loro fatica di leggere e trasformarla in piacere occorrono libri speciali, libri testuali, da leggere anche, e soprattutto, con gli occhi, grazie a caratteri, dimensioni, spaziature, e colori che li rendono testi ad alta accessibilità, accompagnati dalla lettura ad alta voce dei volontari, espressiva, e sincronizzata col testo.

L'associazione genovese, nata sette anni fa, è stata fondata prevalentemente da insegnanti perché ben conoscono la realtà di ragazzi dislessici, ben più numerosi degli ipovedenti e molto meno premuniti di strumenti per la lettura....Per loro fino ad oggi non c’era quasi nulla che li aiutasse nella lettura, e nella lettura della narrativa in particolare : "Qualche libro in corpo 16 e basta, ecco allora i nostri ebook... dove la lettura facilitata, unita alla lettura vocale si traduce in un forte potenziamento per il riconoscimento della parola scritta, per la memorizzazione, per l'attenzione"

.Si tratta di un grande lavoro collettivo, di un’opera corale, con diverse mani e diverse voci nello stesso libro, per modulare il racconto, "lettura fatta con amore, con gioia, con fatica, ma molto divertendosi". Romanzi per adolescenti che coinvolgono anche i ragazzi coi capelli bianchi. Avventura Fantasy Intercultura Romanzi di formazione, società. Si spazia nel mondo editoriale. Gli ultimi libri inseriti nel catalogo sono "La folle biblioteca di nonna Huld" di Leifsson Thorarinn e Ana Maria Machado con "Da un altro mondo".

Che altro è questo prestito di voce se non abbattimento di barriere che ostacolano l'espletamento di un diritto, cioè la lettura, per tutti? I volontari di Adov avvertono con orgoglio, che la loro attività" mette in atto inclusività e accessibilità insieme".

Cerchiamo di ricostruire il percorso di questo tipo di volontariato, che è piuttosto complesso. L'associazione compra un libro dopo averlo attentamente valutato, attraverso bibliografie specifiche, recensioni... Quindi viene modificato nei caratteri (20 per i dislessici 30 per gli ipovedenti) e nel colore. Una parte di volontari, dediti alla organizzazione, distribuisce le letture ai "volontari lettori" che si prodigano e prestano voce mediamente da casa; una volta terminato il libro si carica sul sito, sia nel catalogo dell'Adov che in quello della biblioteca Berio con cui sono convenzionati. Possono accedervi gratuitamente, e scaricarlo, persone che hanno una certificazione di dislessia o di ipovedenti, oppure riceverlo in prestito dalla biblioteca gratuitamente.

Per i volontari è previsto un periodo di formazione individuale, con alcuni incontri sulle tecniche di registrazione. Per chi non vive a Genova gli incontri possono essere virtuali, grazie all’uso di software per l’assistenza remota. Ogni volontario è così messo in grado di operare in piena autonomia. Dicono in associazione: Nulla di difficile, tutto è alla portata di tutti, per una forma di volontariato che è insieme un dono e un’attività gratificante.

Per contattare l'associazione: Biblioteca De Amicis, Laboratorio Multimediale. Porto Antico, Genova. Mail adovgenova@gmail.com +39 331 86 15 181 Incontri:il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 17 alle 19, preferibilmente su appuntamento

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page