top of page

QUELLI CHE... AMANO RAPACI E GRU


testo di Donata Bonometti

Occhi al cielo per inquadrare il rapace in volo, oppure sguardo fisso sulle foci del fiume dove ne puoi vedere davvero di tutti i colori, piumaggi blu, becchi gialli, uccellini chiamate ballerine....infine se ci vedi bene fruga nelle sterpaglie e cogli l'attimo di chi deve ancora spiccare il volo. Scriccioli capinere, avocette...

Vivono con il binocolo sempre attaccato. Lo usano sul balcone di casa e sul crinale della collina. Vedono, fotografano, riconoscono e riferiscono ai compagni, si consultano e catalogano. Sono in parte volontari Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli), in parte solo amanti folli della natura e della avifauna, che si dedicano gli avvistamenti. E la loro passione aumenta la nostra conoscenza di un mondo che ci passa alto sopra la testa. Liguria terra aspra ma con un' ampia offerta di spettacoli naturali fra cui le migrazioni: il Biancone day sulle alture di Arenzano è oramai un appuntamento imprescindibile, uno dei tanti rapaci (di lui parlava Marone nelle Georgiche definendolo: candido) che si dice transitino sui nostri cieli in 5 mila unità, ogni primavera.

Il Centro Ornitologico di Educazione Ambientale di Arenzano vive anche di volontariato, Lipu e Ente Parco Beigua i protagonisti. .

E che dire dei mille e piu membri del gruppo Liguria Birding? che non solo fa osservazione e catalogazione dell'avifauna ma siccome spesso si muove nei pressi delle foci dei fiumi, ne rileva la cattiva manutenzione di sponde e spiagge vicine e si dà da fare per pulirle. Perchè sul Polcevera qualcuno immortala animali elegantissimi come l'Ibis Sacro e qualcun altro a Pegli ha fatto suo, con l'obiettivo, un Marangone dal Ciuffo e due Voltapietre.

Gli ultimi report da Imperia alla Spezia segnalano uccelli dai nomi per noi solo buffi come piovanello pancianera, occhiocotto, peppola, saltimpalo...Per loro, per chi esercita birdwatching, è il segno di una natura che, a dispetto di tutto e tutti, ci sta ancora vicina. E che dire di chi passa ore e ore per cogliere il canto flebile del barbagianni e individuarlo, per assicurarci che questo splendido animale, quasi certamente rintracciabile nella zona di Levanto e Portofino, ci degna ancora della sua presenza?

Chi si dedica a questa passione (domenicale ma non solo) sono uomini e donne, quasi tutti ancora in attività.

Le età? le piu diverse. Ecco quel che ha scritto un neofita sul sito "Ho 14 anni, da quando ne avevo 6 sono appassionato di birdwatching. Dopo qualche anno mi sono avvicinato alla fotografia naturalistica imparando con il tempo a diventare piu' paziente e costante.Quando fotografo provo un senso di serenità che difficilmente si prova nella vita di tutti i giorni...Da 3 anni ho iniziato a studiare la migrazione in particolare degli uccelli marini e ho iniziato a informarmi sui principali problemi della nostra regione, la denuncia dei problemi ambientali tramite internet mi coinvolge veramente molto...Quando ho qualche ora libera tra la scuola e gli impegni di tutti i giorni adoro rifugiarmi sulle rive del fiume Entella dove posso fare esperienze uniche nel loro genere.Tra tutte le specie mi colpiscono particolarmente i limicoli".

E ora un salto in Piemonte. Non piu rapaci ma trampolieri. In questi giorni si sta concludendo il passaggio delle gru e delle cicogne nel Centro di Racconigi. In provincia di Cuneo. Dove i volontari della Lipu svolgono visite guidate e didattiche oltre che occuparsi della tutela degli abitanti della riserva. Raccontano che ancora ultimamente hanno contato fino a 27 gru che hanno pernottato nella riserva. Se chiamate allo 0172-83457 vi sapranno certamente dire se siete ancora in tempo per ammirare quell'incantevole scenografia naturale. Il centro apre ai visitatori venerdi sabato domenica e lunedi, ma le visite guidate sono nel pomeriggio della domenica.E forse potrete imbattervi in Bruno Vaschetti anziano ornitologo che da anni segue amorevolmente le cicogne di Racconigi, curandole a tal punto da impedirne la sparizione in zona: "1250 cicogne nate qua-racconta con orgoglio- mentre un tempo non si fermavano nemmeno,meno che mai a nidificare. E quest'anno ci sono in giro un centinaio di giovani, un anno buono".

Ennio Critelli di Liguria Birding però rilancia: "...mica solo Piemonte! qualche tempo fa sulla nostra regione è transitato uno stormo di circa 4500 individui, spettacolo impareggiabile".

Nella foto l'allocco immortalato da Ilaria Badino su liguriabirding.net.

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page