top of page

FOTOGRAFI AL TEMPO DI INSTAGRAM


Finalmente la città di Genova si regala un importante incontro con la fotografia, schierando nomi di fotoreporter e artisti internazionali, aprendo un dibattito sulla formazione, ma anche sull'etica di questa espressione della creatività e sulla necessità di questo linguaggio per capire gli altri. Mancava da almeno dieci anni un convegno come questo, cui partecipano numerosi patner privati e istituzionali, tra cui l'Associazione Culturale Indie Club no profit, con nomi di esperti notevoli nel comitato organizzativo; ma voluto soprattutto da Giancarlo Pinto, docente di fotografia applicata alla Facoltà di Architettura, oggi Scuola Politecnica, che consegna anche ai suoi alunni, a ridosso del suo pensionamento, questo incontro con vere e proprie star della fotografia. Un docente che crede fermamente che l'architettura non possa prescindere dalla fotografia. Quindi che le città, i ritratti urbani e sociali, abbiano bisogno di un obiettivo.

Dunque il 22-23 e 24 febbraio a Genova presso la Biblioteca Universitaria ex hotel Colombia di via Balbi 40 si tiene il meeting "Click..mettici la firma". Un convegno aperto a tutti, molto trasversale, che riunisce le diverse anime della fotografia dal fotoamatore al professionista per discutere insieme i problemi, per stabilire regole condivise permettendo alla fotografia di distinguersi e recuperare a tutti i livelli la giusta dignità. Insomma nell'epoca in cui tutti,ma proprio tutti, diventano fotografi con il proprio cellulare e quindi espositori dei propri scatti in luoghi virtuali come facebook o instagram, tre giorni di riflessione diventano una gran buona pratica.

Il convegno sarà un momento di recupero della fotografia come opera d'arte a cui tutti possiamo aspirare con l'aiuto dei Grandi Maestri che insegnano a vedere il bello, ad apprezzare il messaggio che una fotografia comunica. E i Maestri presenti a questo incontri sono ben sei. Due sommi come Franco Fontana 85 anni e Francesco Cito, 68 anni. Il primo il fotografo italiano piu conosciuto a livello internazionale, artista eclettico, che con la sua ricerca astratta sul colore e sulle geometrie inventa un linguaggio nuovo, elegante ed apprezzato a livello mondiale. Il secondo uno dei piu importanti reporter del mondo, presente con la sua macchina fotografia nei teatri di guerra tragicamente alla ribalta da decenni dall'Afghanistan al Libano, ma è da lui firmato anche un imprescindibile reportage sulla camorra....E insieme a Fontana e Cito ecco alternarsi sul palco, intervistati da giornalisti di diverse testate, Marco Onofri e Gianni Pezzani, Giuliana Traverso e Raul Iacometti, protagonisti di reportage di denuncia o di sperimentazione. Ascoltare il racconto della loro storia umana e professionale, anima e corpo con una macchina fotografica, non è cosa di tutti i giorni.

La buona, anzi l'ottima, pratica di questo convegno parte da un assunto: crescere con la fotografia. L'educazione all'immagine è pressoche a livello di autodidatta. Nessuno insegna come valutarla, apprezzarla o negarla. Molti scattano immagini, mentre altri realizzano fotografie indipendentemete dal mezzo fotografico, la differenza si avverte nell'emozione che nasce guardando quelle immagini. I club o i circoli fotografici sono realtà complesse in cui convivono le diverse anime dei fotografi: dai meno esperti ai piu preparati e capacità. E sarà interessante parlarne per capire anche come intendono far evolvere l'interesse nei loro associati.

In occasione dei tre giorni di convegno alcuni luoghi d'arte della città diventeranno sede di mostre fotografiche dalla Commenda al Museo di Sant'Agostino, da Palazzo Reale a Tursi, dalla Biblioteca Berioa alla Prefettura fino al Polo della Fotografia.

Infine un accenno alla didattica di Giancarlo Pinto. Ha coinvolto i suoi studenti di Architettura nella fotografia di 235 borghi liguri, lavoro raccolto in quattro libri. "Viaggio fotografico in Liguria" è di fatto un modo per guardare con gli occhi di un altro , per cogliere gli aspetti più interessanti e inusuali dei diversi luoghi. Questi sono stati i fattori decisivi che hanno fatto maturare il progetto tanto ambizioso di documentare con la fotografia tre aspetti importanti del territorio ligure e cioè l'architettura, i dettagli e le vedute di tutti i suoi comuni.

Il convegno dà crediti per gli iscritti all'ordine dei giornalisti e degli architetti. E per studenti universitari. Per iscriversi al convegno e per informazioni la mail convegnoclick@gastaldi.it ; telefono 0105999500

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page