{"items":["601fbb1b76b22e0034c81458","602655b8a5f90f00179dd27b","601fb8cb289487001745c201","6020ea10e82d520017584500","600e8f19f8ebef001774bcdc","60156e2374b8520017b6da03","5f8858bac6e41500171404c4","600fe780d43530001733b76f","5ff99eca5d14d30017167f22","5ff5fc18eb2d3a001700e4de"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(204,204,204,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":220,"galleryWidth":242,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
DONNE DEL SUQ E UN PO' PARTIGIANE

“Mi spiace non essere qui e iniziare nel solito modo. Sono il numero A 5384 di Auschwitz-Birkenau… Le parole sono sempre le stesse, ma oggi risuonano con la forza di milioni di persone che parlare non possono più. Che Dio vi benedica e vi aiuti a non dimenticare mai”. (Liana Millu, 27 gennaio 2005). Nel suo biglietto scritto dal letto dell’Ospedale di San Martino, e inviato all’ANPI pochi giorni prima di morire (il 6 febbraio 2005) Liana Millu lancia un messaggio che non si può trascurare: senza memoria non c’è futuro. Ora più che mai occorre prendere in carico la responsabilità della testimonianza, ed è quello che Donne coraggio tra Shoah e Resistenza si propone.
Ecco dunque che il Suq rende omaggio a Liana Millu, nell’ambito delle iniziative del Giorno della Memoria 2018.
Domenica 25 febbraio, a Genova, a partire dalle ore 17.30, a Palazzo Ducale - Sala Munizioniere, la Compagnia del Suq presenta Donne coraggio tra shoah e resistenza , un reading teatrale, preceduto da un incontro, in omaggio a Liana Millu, italiana di origini ebraiche, partigiana e sopravvissuta alla deportazione ad Auschwitz- Birkenau. L’iniziativa che chiude la rassegna di eventi intorno al Giorno della Memoria 2018 è realizzata in collaborazione con ANED Genova, Comunità Ebraica di Genova, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Fondazione Palazzo Ducale ; e con il patrocinio e il contributo del Consiglio regionale - Assemblea legislativa della Liguria.
L’incontro vede la partecipazione di Fernanda Contri già Vice Presidente Corte Costituzionale, Gilberto Salmoni Presidente ANED Genova e Roberto Pettinaroli giornalista del Secolo XIX e autore di Campo di Betulle (Ed. Giuntina) che contiene l’ultima lunga intervista da lui fatta a Liana Millu. Precedono l’incontro i saluti istituzionali di Ariel Dello Strologo, presidente della Comunità Ebraica di Genova, e di Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC
Il reading vede protagoniste l’attrice Carla Peirolero, che ha curato anche la regia, la musicista Patrizia Merciari (fisarmonica) e la giovane cantante Maria Giulia Mensa.
Canzoni e musiche si alternano a brani toccanti dai libri di Liana Millu, ma anche di altre autrici, tra cui Belle Ciao di Tina Anselmi, prima Ministro donna e partigiana a 16 anni, e Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, ebrea per parte di padre e attiva nella Resistenza, voce tra le più alte della nostra letteratura del ‘900.Come scrive la Ginzburg “La memoria è solo un'architettura, una rete di ricordi. E appunto, come una rete, è fatta di buchi, di varchi, dove l'immaginazione s'infila..”(Natalia Ginzburg da Lessico famigliare). Nel trasmettere la memoria permettiamo non solo a noi di rievocare ma ai più giovani di partecipare emotivamente facendo lavorare la loro immaginazione.
Liana Millu, è stata una testimone straordinaria di tempi bui della nostra storia, nel suo caso una doppia testimonianza, quella di ebrea genovese deportata e di membro attivo della Resistenza nell’organizzazione “Otto”.
Era capace di raccontarsi e raccontare i giorni tremendi della deportazione anche a bambini e ragazzi nei suoi tanti incontri nelle Scuole. In queste occasioni, riusciva sempre a sorridere e a far sorridere, a non rinunciare mai a comunicare la bellezza e la forza della vita, che per lei, nel Lager, era anche quel filo d’erba a cui ogni giorno, camminando tra le baracche verso i lavori forzati, lanciava uno sguardo, cercando una promessa di vita. Per chi l’ha conosciuta e frequentata, Liana Millu rappresenta un faro, un simbolo di integrità, coerenza, coraggio. Carla Peirolero si è trovata insieme a lei, più volte, nelle classi o in incontri pubblici, ha intessuto un’amicizia che è puntellata da ricordi e impressioni indelebili. Nel preparare il Reading teatrale si è fatta guidare da questi ricordi personali, ritrovando brani letti insieme a Liana Millu, altri usciti postumi, come Campo di betulle.
Nellla foto tratta da facebook un gruppo di donne di Suq Genova insieme a Carla Peirolero
.L’ingresso è libero e aperto a tutti. Info: Suq Festival e Teatro – tel. 329 20 54 579 – teatro@suqgenova.it - www.suqgenova.it
Info stampa: Carla Peirolero – 347 7608145 – peirolero@suqgenova.it