LA MIA NONNA CHE SI E' PERSA

testo di Piera Torselli
Nella primavera scorsa c'era stato, Giorgio Soffiantini a raccontare alla platea di Cream Cafè cosa vuol dire vivere vicino alla moglie malata, assisterla per dieci anni, annotando giorno dopo giorno lo smarrimento, la paura, i crolli, i silenzi, le assenze. E la forza. Scrivendo un diario che oggi è un libro dal titolo "Alois Alzheimer e Chiara. La nonna che non c’è”. Qualche mese dopo ecco presentarsi Jole Martelli con il suo libretto carico di anni di vita dal titolo "Parlami ancora", storia di un felicità coniugale lungo quarant'anni... e che si chiude con l'addio al un marito che non riconosce piu, ma riesce sempre a chiedere amore fino all'ultimo, sapendo che Jole è accanto a lui. Presentano i loro libri-diari, dialogano confidenzialmente con il pubblico di vita vissuta dolorosamente, si consolano e consolano.
Incontri aperti a tutti perchè Cream Cafè , associazione di volontariato genovese, accoglie persone con quei problemi di salute e i loro famigliari ma anche tutti coloro che malati non sono,"ma che si sentono comunque partecipi di un sentimento comunitario. Che è il veicolo di questa associazione. Formata da volontari veri. E ripeto veri" Cosi il suo fondatore Guido Rodriguez.
E raccontiamola allora la storia di Cream Cafè. Nella primavera del 2013 un piccolo drappello di persone cominciò a riunirsi intorno ad un’idea nascente: quella di contrapporre agli effetti devastanti delle malattie neurodegenerative o alle semplici conseguenze della senescenza, una sorta di sfida culturale e scientifica al tempo stesso. Una serie importante di studi aveva dimostrato che la comparsa dei sintomi dell’Alzheimer venivano rallentati in modo significativo nelle persone che mantenevano in esercizio la propria mente. In particolare parevano molto efficaci lo studio delle lingue, le attività cognitive legate al calcolo o al problem solving, la musica, l’esercizio linguistico .
Di più, la socializzazione, lo scambio e il confronto tra persone sembravano allontanare i maggiori esiti della depressione e dell’isolamento.
Di tutto ciò molti di noi erano all’oscuro, ma fu Guido Rodriguez, ex direttore della Neurofisiologia Clinica a San Martino, a portare avanti l’idea e a cercare di realizzarla. L’altro grande attore dell’esperienza del Creative Mind Café (poi abbreviato in Creamcafé) fu Luca Borzani, presidente della Fondazione di Palazzo Ducale, che sposò subito l’iniziativa e ci fornì l’indispensabile supporto logistico, tecnico e organizzativo. E con lui il sindaco di allora Marco Doria. Iniziativa che anche le attuali direzioni del Ducale confermano e sostengono,
Dopo molti incontri, discussioni e trepidazioni, nell’ottobre del 2013 si aprì nei locali dello stesso fabbricato annesso a Palazzo Ducale, questa prima esperienza laboratoriale con una ventina di volontari..
Oggi, a cinque anni da quella prima apertura, tantissimi laboratori si sono ormai stabilizzati: quelli artistici operativi o di metariflessione, legati al movimento dal Qi Gong alla psicomotricità al Feldenkrais, il teatro, inglese e spagnolo, i giochi matematici, gli scacchi, l’utilizzo dello smartphone, la scrittura autobiografica, il coro, per finire con il popolarissimo burraco. Circa 1100 presenze al mese nei diversi laboratori. Quest'anno è stata inaugurato anche un corso di cinese e erano tutti un po perplessi, per l'audacia di questa iniziativa. Che in realtà è risultata vincente, insomma c'è un buon numero di affezionati iscritti.
Senza tralasciare, naturalmente, momenti di riflessione e sostegno per la vita faticosa dei familiari dei pazienti colpiti da malattie degenerative. I cosiddetti caregivers.
Ora i volontari si aggirano sulla quarantina e abbiamo così scoperto che sono più le persone desiderose di “insegnare” qualcosa che i tempi di apertura e i locali disponibili, tanto che fatichiamo talora ad incastrare le diverse attività.
La rispondenza è stata enorme, tanto che veleggiamo verso i mille soci, e le persone sono entusiaste ed affezionate, alcuni ci seguono fin dal primo giorno. Quelli che arrivano per la prima volta si stupiscono che sia tutto gratuito ma anche accurato e “professionale”. Addirittura quando chiudiamo per l’estate abbiamo l’impressione di lasciare un vuoto, sentiamo che nelle persone c’è bisogno di socialità ma anche di esprimersi in prima persona. Di esserci.
Il clima che si respira è quello della massima libertà e condivisione , sembra un miracolo e forse lo è. Conclude Guido Rodriguez "La spinta al volontariato solitamente si affloscia con il passare del tempo, da noi è fin qui successo l'opposto, forse anche per il contesto culturalmente avanzato in cui si affronta la terza età, la malattia, e anche la morte. Ma questo non è un centro di diurno, è un luogo gioioso, dove si fa teatro o si leggono i giornali in spagnolo, si parla di cibo o di poesia, per coinvolgere la mente. Non necessariamente per un apprendimento fine a se stesso. Una ginnastica per il cervello, ma una ginnastica con sforzo, altrimenti il cervello non lavora....."
Segnaliamo tra i numerosi incontri quello inserito nel calendario Venerdì della Cultura il 22 febbraio alle ore 16:30 sul tema Le “Madonnette” dei carruggi genovesi. Un patrimonio d’arte e devozione. Giulio Sommariva parlerà delle edicole sacre manifestazione artistica che caratterizza il tessuto antico della città. Delle 849 edicole censite nel 1865 dai fratelli Remondini oggi restano poco più di 300 manufatti, un patrimonio tuttavia ancora significativo che sarà oggetto di un percorso “virtuale” con la guida di Sommariva, conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
Cream Cafè si trova nei locali di Piazza Matteotti 74 a Genova (nella foto la festa dell'ultimo Natale) e ha un sito: www.creamcafe.altervista.org