top of page

IL GIRO DEL MONDO IN 35 CORISTI

testo di Ernesto Palummeri

Siamo forse tutti uguali? Lingua parlata, colore occhi, pelle, abitudini, radici: beh, quelli sono differenti. Ma sentimenti, emozioni, l’amore, la paura: come ci rendono uguali! Però li manifestiamo in modo differente, perché siamo uomini con culture diverse. Come allora riconoscerci, comprenderci, e quindi poterci accettare? Quali vie percorrere? Pittura, scultura, letteratura, la musica, il ritmo, lo sport, il canto sono le grandi autostrade sulle quali possiamo incamminarci per capirci e convivere, “in”-contrandoci, non “s”-contrandoci.

Ecco che un coro canta le più belle musiche, frutto del patrimonio dei vari popoli della terra, usa tutte le lingue, suona molti strumenti, fa scoprire le differenti culture. Quali meraviglie hanno prodotto “altri” popoli! La musica brasiliana, quella argentina, quella dei diversi popoli dell'Africa, dell'Asia e dell'Oceania.Ma: … se è giusto e veramente bello proclamare e scoprire i valori altrui, è al contempo necessario annunciare e cantare la “nostra” cultura, le nostre radici, i “nostri” valori.

Il coro “Officina Musicale People Around”, di Genova, vi condurrà per mano a fare un giro del mondo: scopriamo prima la nostra Italia. Lo sapete che ancora oggi in tutto il mondo la simbologia di tutta la musica .. parla italiano? Non inglese, spagnolo o altra lingua, ma: italiano! Questo è uno dei grandi timbri lasciati nella storia dalla “nostra” cultura. Ma questo linguaggio, queste notazioni sono uguali e comprese da tutti. La nota posta sul 2° rigo del pentagramma in chiave di sol ha una sola traduzione universale e su un tasto del pianoforte o sulla corda di una chitarra suona dovunque la stessa nota, mentre una stessa parola in italiano ha significato quasi sempre solo per un italiano e non per chi parla inglese, tedesco, russo, giapponese, zulu o qualsiasi altro idioma della terra.

La musica costituisce il linguaggio universale che unisce tutti i popoli e questo è il messaggio primo del Coro genovese, diretto oggi da Massimo Corso e che raccoglie l'eredità del Coro Cinque Terre, che già nel suo nome rimandava ai cinque continenti del nostro pianeta.

E il messaggio di uguaglianza è rappresentato proprio da chi canta in un coro, dove deve educarsi a dare il suo contributo mescolandosi con quello degli altri, senza sopraffare ma fondendosi nell'armonia complessiva del canto. Guai nel canto corale sentire una voce che spara sugli gli altri, a meno di effetto voluto dalla armonizzazione e dal gesto del maestro! E' un compito difficile ed “educativo”, complicato ancor di più, per coloro che cantano nell'Officina, da dover cantare in tante lingue diverse con sonorità e interpretazioni particolari, per cogliere i messaggi filtrati dalle tradizioni dei diversi stili musicali provenienti dalle diverse esperienze di vita delle donne e degli uomini che popolano questa nostra madre Terra. L'Officina lavora, scoprendo, ascoltando, commentando e quasi sempre armonizzando le musiche per opera dei suoi attuali e passati maestri e vice-maestri. E dall'Italia, progressivamente, il complesso “Officina Musicale People Around” vi fa scoprire altre grandi e splendide musiche, dall'Europa al resto del mondo. La frenesia del ritmo di un Samba o di una pizzica del Salento, i grandi pensieri pacifisti di un “condor” che passa alto nel cielo e non riesce a scorgere dall'alto le frontiere tra gli stati, i colori magici di un leone africano che riposa, l’emozione intima di un “moon river”, e tanto altro, concludendo con un buon caffè musicale.

Incontriamoci, in musica. Venerdi 18 maggio, alle ore 21,00 nell’auditorium Eugenio Montale, Galleria Cardinal Siri, di fronte all’entrata del teatro Carlo Felice; ingresso a 13,00 euro, posto unico. Vi aspettiamo, incontriamoci!

Interviene l'amministratore del blog. Officina Musicale People Around si è costituita in associazione a Genova nel 2013 per opera di un gruppo di 35 coristi/e. E’ un'associazione culturale senza fini di lucro. Il coro si esibisce cantano per scopi benefici. Il genere scelto e’ la musica di tutto il mondo, sia tradizionale che di autore, con l’interpretazione su arrangiamenti elaborati dal Coro stesso ed eseguiti in lingua originale a 5 o a 4 voci..Lingua originale, ribadiamo, significa imparare ogni volta una canzone in lingua diversa dall'italiano. E non è fatica da poco. La parte strumentale è costituita anche da strumenti a corde, a fiato e a percussioni varie. Infatti chitarre, flauto, tamburi, maracas e ride etc. sono spesso necessari per rendere l’esecuzione di un brano folk più fedele e vicina alle fonti etniche e tradizionale del paese di origine. Il nome di Officina Musicale People Around ribadisce anche il concetto del viaggio e della “Gente in Giro” ma in giro per il mondo e a caccia di canti, musiche testi e lingue straniere da elaborare in “officina”. Ernesto Palummeri, ex primario di geriatria che ancora mette a disposizione la sua importante esperienza al mondo della terza e quarta età, è presidente della Officina, corista, e appassionato di musica.

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page