top of page

COME PRENDERE A CALCI IL PALLONE E IL RAZZISMO


testo di Mario Muda

I venditori di rose hanno fatto giornata doppia. Oggi in giro a intercettare innamorati con la scadenza, stasera la solita routine nei ristoranti. .Quando è sceso il buio, sfoltendo gli ultimi irriducibili, piazza Sisto si è svuotata degli habituès. Strano per essere poco più delle 19. La prima cosa che mi ha colpito è stata che, in tutta la piazza, oltre a me, c’erano solo due persone al centro. E attorno, sedute sulle “tombe” altre quattro o cinque. Non di più.

Tutti erano immigrati. Tutti molto giovani, tutti neri.Al centro della piazza, un maschio adulto con una singolare felpa che ostentava orgogliosamente la scritta Italia e di fronte a lui una bimba di 5-6 anni.

Hanno giocato a lungo a pallone, senza l’enfasi dei ragazzini del pomeriggio, ma con l’armonia di due persone che cercano un accordo. O forse hanno l’accordo e cercano la sintonia. Comunque due persone che stavano bene assieme, senza ruoli, serenamente. Come se prendere a calci una palla fosse una canzone. Era un’immagine dolcissima e, rasserenante.

Il vento faceva danzare le bandiere sulla facciata del Comune, intorno c’era solo silenzio. Mi sono soffermato a lungo.

I ragazzini neri ascoltavano musica, il padre (suppongo) e la bambina calciavano sorridendo. Una grande piazza bianca, senza stridori, due figure armoniose e nere. La piccola, devo dire, forse non diventerà una calciatrice.

E poi quella scritta Italia sulla schiena monumentale dell’uomo che sorrideva agli errori della bambina. Quel gioco armonioso e silente era un po’ la metafora di questo Paese. Prendiamo a calci in faccia la gente, la lasciamo morire sotto un treno alle frontiere o annegare in mare, li sfruttiamo a 3 euro all’ora nelle nostre piantagioni di cibo mediterraneo e ci sentiamo eroicamente appagati per averli respinti o coagulati in centri di concentramento. L’importante è l’esercizio muscolare dei diritti. Senza quei ragazzi neri seduti ad ascoltare musica e senza quel papà e quella bambina che giocavano questa piazza sarebbe rimasta silenziosa e vuota. Non avrebbe prodotto gioia né armonia. Inutile. Tre cose mi hanno soprattutto colpito. La prima (e che mi ha reso felice e un po’ orgoglioso di questa città), l’assoluta serenità di queste persone. Si sentivano sicure, accettate. Non c’era un problema di pelle. Non sempre succede.

E, l’altra mia, strettamente personale. Attraverso sovente piazza Sisto e francamente mi fa molto piacere vedere i ragazzini che giocano a pallone. Savona in quel momento sembra davvero una città viva. Ma adesso che mi sforzo di pensare non mi è mai capitato di vedere un adulto e un bambino giocare assieme così bene e così a lungo.

La terza che conferma l’intima convinzione che ormai che questo Paese, piaccia o meno è cambiato.

Padre e bambina parlavano fra loro in perfetto italiano…

Interviene l'amministratore del blog. Questo affresco serale di famigliare naturalezza mi sollecita una riflessione anche sul gioco, come momento di relax per le persone, per le città. E la palla, il pallone in particolare, che assume un valore profondo nella relazione delle persone. Accantoniamo per un attimo le tifoserie, e parliamo di quel che sta succedendo in piccole squadra di città dove ragazzi stranieri e italiani giocano insieme o giocano contro. Giocano per. Conoscersi, incontrarsi, simpatizzare. Ci sono oramai molte esperienze in tal senso nelle città ma anche nei paesi vicini. Cito una delle piu collaudate e di cui riporto anche la foto tratta da facebook e si tratta della squadra del Centro di Solidarietà di Genova, formata dai ragazzi profughi ospiti delle diverse strutture del Ceis, la provenienza è Senegal, Ghana, Nigeria e Costa D'Avorio. Squadra formata nel 2016, e dove inizialmente hanno giocato a 7 nel campionato di Aics. L'anno seguente giocano a 11 in 3^ categoria girone A, si classificano 11 esimi su 19. Nel campionato a 11 sono stati inseriti anche due ragazzi italiani che fanno un percorso riabilitativo nella Comunità di Trasta. Il capocannoniere della squadra è Anderson (19 reti) seguito da Gibba (13 reti). Nel maggio scorso i nostri hanno sfidato il Genoa, perdendo. Ma che importa? Importa quel che ha detto l'allenatore Ballardini "Da certe storie di umanità noi persone fortunate abbiamo solo da imparare"

Il Ceis, Centro di Solidarietà Bianca Costa si trova in via Asilo Garbarino a Genova, trovate tutto sulla squadra e le diverse alternative sulla pagina facebook da cui è stata tratta la foto.

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page