top of page

A SCUOLA DI POLITICA PER GIOVANI LIBERI

testo di Alberto Cattaneo

Parte a Genova "Poliedri-Scuola di formazione politica e cittadinanza attiva". Sono aperte le iscrizioni, fino al 10 settembre. Il link diretto è: http://poliedri.it/contatti/ . E' un progetto che ci entusiasma e di cui siamo orgogliosi dopo due anni di lavoro di preparazione. Vi chiedo quindi di dare un'occhiata al sito e, se siete incuriositi, di iscrivervi alla Scuola (o anche solo alla mailing list) e di diffondere questa iniziativa quanto piu' potete attraverso i canali che ritenete piu' opportuni. Se aveste voglia di diffondere via Facebook,per noi ancora meglio per dare visibilita' ad un progetto che vuole formare persone libere che possano liberamente mettersi in azione con competenza in molte direzioni: con una presenza costruttiva nel sociale, con la promozione della coscienza civica in tanti campi della vita sociale e con l'impegno nel campo della politica, ma in seguito a una scelta matura, autonoma e motivata.

È innanzitutto un progetto pensato per tutti i giovani interessati alla “res publica”, che si prefigge di sviluppare in modo innovativo il tema della formazione politica fornendo conoscenze specifiche. Il presupposto fondante è l’urgenza di individuare cammini nuovi e persone nuove per costruire spazi di convivenza civile fondati sul diritto al rispetto, sull’etica e sull’onore individuale e collettivo che sono propri della democrazia.

Perché una scuola? Perché la formazione è lo strumento che può operare un reale cambiamento, modificando l’approccio individualistico alla politica in servizio alla collettività.Poliedri è un punto di partenza, non di arrivo, per persone che mirino a sviluppare quelle competenze che consentiranno loro di diventare in futuro il punto di riferimento di un’opposizione libera e costruttiva ad un vecchio sistema di potere che ha dimostrato la sua vacuità.

L'immagine, il modello non è la sfera, dove ogni punto è equidistante dal centro e non vi sono differenze tra un punto e l’altro. che in esso mantengono la loro originalità. (Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, 236).

Il progetto formativo è impostato sulla metodologia euristica, definita anche metodologia della scoperta, per condurre i partecipanti a un loro coinvolgimento costante ed attivo nei vari percorsi di studio e di interpretazione. Insomma una metodologia volta a guidare gli allievi alla ricerca personale, dotandoli non tanto di risposte, ma di un metodo per individuarle e approfondirle in autonomia.

La Scuola si avvale di un comitato scientifico e di un corpo docenti autorevole a livello nazionale. Ulteriori approfondimenti li potete trovare sul sito www.poliedri.it . Info sul progetto e sul metodo applicato, i nomi dei promotori, dei membri del comitato scientifico e dei docenti, i resoconti delle lezioni di "lancio" della Scuola, nonché il programma e il calendario degli incontri.

https://www.facebook.com/PoliedriGe/posts/238977936720626 & https://www.facebook.com/PoliedriGe/posts/220244505260636

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page