top of page

LIBRI E SIGARO, DON GALLO ALL'AVANA


testo di Donatella Alfonso

“Il libro è stato accolto con grande calore, la storia di don Andrea Gallo e della Comunità di San Benedetto ha suscitato grande interesse”.

Franco Zunino, coordinatore ligure dell’Associazione Italia-Cuba, racconta così gli incontri avuti la scorsa settimana nell’isola caraibica, culminati nella presentazione al Festival Internazionale del Libro all’Avana, di “Cabeza arriba!” il libro di Federico Traversa che, tradotti in spagnolo, raccoglie i testi di due volumi già usciti per Chinaski, cioè Sulla strada con Don Gallo (2012) e Camminare domandando. Ultime conversazioni con Don Gallo (2014), insieme ad altri scritti del “Don” e due storie in cui si parla di Cuba.

A Bayamo, il capoluogo della provincia di Granma, gemellata con la Liguria attraverso i progetti solidali dell’associazione, si sono svolte le due prime presentazioni, nel centro culturale dedicato al poeta Carlos Manuel de Céspedes, poi all'Icap, il centro di amicizia tra i popoli, e nel corso di un’intervista alla tv cubana. Poi, lunedì 11, l’incontro all’Avana, durante il Festival Internazionale del Libro.

Spiega Franco Zunino: “Con Don Gallo ne avevamo parlato più volte, e con Federico Traversa abbiamo deciso di fare questa traduzione in spagnolo, resa possibile dal coordinamento regionale dell’Associazione Italia-Cuba e con un contributo dell’Arci regionale. Il libro contiene due capitoli su Cuba: uno relativo all’incontro tra due vecchi partigiani dal cuore giovane, e cioè Don Andrea e Gino Doné Paro, l’italiano che partecipò allo sbarco del Granma con Fidel Castro e Che Guevara; l’altra storia riguarda invece la collocazione della targa ricordo al campo sportivo di Cogoleto in ricordo di Fabio Di Celmo, il ragazzo di Sciarborasca ucciso in un attentato anticastrista all’Avana. Tramite Italia-Cuba nazionale siamo stati invitati dall’Uneac, l’Unione degli Artisti cubani, a questo Festival, che è di grande richiamo in tutte le Americhe. Tra gli invitati c’era anche Frei Betto, uno dei maggiori esponenti della teologia della liberazione, molto stimato da don Gallo”.

La delegazione di Italia-Cuba ligure ha consegnato anche materiali e iniziative di sostegno a strutture sanitarie della provincia di Bayamo grazie ai fondi raccolti in numerosi eventi solidali organizzati in Liguria.

“All’ospedale di Bayamo abbiamo portato materiale medico e cateteri per emodialisi e cardiaci per un valore di 1500 euro – racconta ancora Zunino – mentre grazie ad una donazione di due sorelle abbiamo potuto consegnare materiali per 480 euro a una casa famiglia per minori senza genitori”.

In nome del Gallo, la solidarietà è arrivata anche nei Caraibi: anche perché la “missione” di Franco Zunino e degli altri liguri è proseguita in un’altra isola, a Las Galeras di Santo Domingo, dove da anni è attivo un avamposto della Comunità di San Benedetto, una struttura turistica che è anche un punto di riferimento per i residenti, con iniziative sociali, culturali ed educative.

E anche qui “Cabeza Arriba!” conferma che sì, un altro mondo è possibile.

https://www.pienidigiorni.com/single-post/2018/01/29/CON-LO-ZENZERO-SI-NUTRE-LA-CIVILTA in questo post potete leggere la storia di Las Galeras, passato presente e futuro

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page