top of page

LA SPADA DI UN PRINCIPE CONTRO LA MALATTIA


testo di Sabrina Burlando

Tornano le avventure illustrate del “Principe Michele” con il quarto libro di Michele Cargiolli, l’autore di fiabe per bambini che trova nella scrittura creativa la libertà da una rara malattia, la Lesch-Nyhan, che lo rende prigioniero del suo corpo.

La sala Trasparenza della Regione Liguria (Piazza De Ferrari 1) ospiterà alle ore 18 del 23 aprile la presentazione del “Il Principe Michele contro il Principe Michele” (edizione “Chiave di lettura”; illustrazioni di Maurilio Tavormina), un enigma avvincente che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima riga.

Un enorme drago verde dalla cresta rossa e l’oscuro furto del “dente del ragno” (un anello con super poteri) danno inizio alla quarta avventura del Principe Michele, questa volta alle prese con un duello allo specchio! Dalle cime della montagna fino alle sue viscere, Michele deve risolvere un enigma che lo vede protagonista. Cavalcando le onde del mare il nostro paladino attraversa l’Oceano a bordo di una singolare nave a vapore, diretto in Sud America per conquistare quelle terre lontane, ma ad attenderlo trova una sorpresa … anzi tre!

Funambolo della vita, Michele Cargiolli - che da sempre combatte per risolvere l’enigma della malattia rara Lesch-Nyhan - sovverte nelle sue fiabe la realtà in un continuo gioco di ruoli e la fantasia corre senza limiti tra pennellate di colore in cui prendono forma maghi, streghe, incantesimi, castelli, amici fidati e nemici giurati. In un valzer di storie incredibili, eroi e anti eroi si mescolano come le carte del destino che assegna a ciascuno la sua parte. Premio Nazionale O.Ma.R nel 2018 per la “migliore comunicazione sulle malattie rare attraverso libri e fumetti”, Michele destinerà la metà del ricavato dal libro per finanziare la ricerca sulla sindrome LND e l’altra metà per sostenere lo sviluppo del “Laboratorio di comunicazione e scrittura LND” intrapreso nel 2018.

“Una storia che ci mette davanti ad un autore che è cresciuto, che fa i conti con le stesse domande dei suoi coetanei: chi sono io, chi potrei essere, come voglio diventare. – scrive nella prefazione Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore della rivista O.Ma.R - Michele risponde attraverso una nuova fiaba, un racconto terapeutico del suo dibattito interiore. Sembra dire “a volte vorrei essere un altro, e a volte mi vedete nero, che quasi mi esce il fumo dalle orecchie, ma sono sempre io, che cerco di sconfiggere i mie.i nemici interiori con un colpo di spada della fantasia”. E al suo invito a combattere le proprie battaglie interiori, con lui e come lui, difficilmente potranno resistere i lettori di questa emozionante fiaba del Principe Michele”.

Alla presentazione, il 23 aprile, saranno presenti, con lo scrittore, l’Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali della Regione Liguria Sonia Viale, il presidente dell’Associazione di volontariato LND Famiglie Italiane Paola Mazzuchi, l’operatore socio educativo Marco Badano. Parteciperà a sorpresa un ospite speciale del calcio italiano per festeggiare l’uscita del racconto in concomitanza con i trent’anni dell’autore.

La storia di Michele emerge e viene conosciuta grazie ad una intervista comparsa su Il Secolo XIX di dieci anni fa dove si raccontava anche come la famiglia genovese apri le braccia a questo piccolino di cinque mesi abbandonato in un ospedale milanese, trasformando la sua e la loro vita. Gia animata peraltro da altri tre figli. Si legge nell'articolo di allora" Piangeva invece tutto il liceo Fermi a luglio, quando Michele ha dato la maturità scientifica. Spiegando ­ prima del 100 e lode ­ la filosofia di Hegel e il senso di Jeckyll e Hide. Quell’essere in due dentro la stessa persona. Il giorno e la notte, che ti comandano a piacer loro. E tu non puoi farci niente. Se non implorare che ti leghino, per non farti del male" Oggi Michele è maturo per essere scrittore. Liberamente scrittore. Perche la fantasia slega.

Associazione culturale

Chiave di lettura

www.chiavedilettura.it

mobile 3382466732

sburlando@chiavedilettura.it

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page