top of page

LA LUNGA ESTATE DEL LIBRO USATO


testo di Donata Bonometti

In principio fu un nobiluomo che aveva trovato rifugio alle sue inquietudini nella canonica di don Andrea Gallo e don Federico Rebora. Tra i ragazzi "perduti" che nella comunità di San Benedetto ritrovavano la strada, alcuni a tentoni, altri piu speditamente. "Su la testa" era il motto dl Gallo, per sè e per i suoi ragazzi, per il mondo che stava dalla sua parte. Torniamo a quel nobiluomo. Si chiamava Domenico Bozzo Costa Cataldi, discendente di una delle famiglie che hanno radici secolari a Genova. E' morto sei mesi prima di don Andrea Gallo, nel dicembre del 2012, tra le sue braccia è morto, in pochi minuti un infarto lo ha portato via, dopo 38 anni di vita nella sua casa-canonica. Don Gallo aveva in Chicco Cataldi il suo braccio destro e pure il sinistro, il suo consigliori ma anche il suo sacrestano che distribuiva umilmente i fogli per seguire la messa e preparava le seggiole per chi vi assisteva. Invisibile ma indispensabile, lo defini don Gallo nella messa dell 8 dicembre dove lo salutò per sempre...Sei mesi dopo lui lo raggiungeva, come se la vita senza Chicco fosse stata privata di una parte di sè. Gli ex ragazzi, oggi uomini e donne reinseriti in una vita di quotidianità lavorativa e di relazioni vere, lo ricordano non solo come un fratello maggiore, ma soprattutto come colui che è stato uno sprone per aprirli al mondo dell'attività e dell'autonomia, dopo il recupero dalla dipendenza. Un passo non da poco.

Tra le numerose iniziative che Cataldi mette in piedi c'era anche la libreria di libri usati, per molti anni in uno spazio di un palazzo di piazza Fontane Marose e ora in un negozio di via Donizetti a Sestri Ponente.«Vogliamo tentare di aiutare le persone anche attraverso la cultura» spiego il don quando venne inaugurata l'attuale sede e la benedì sventolando la sciarpa rossa «Vi benedico con questa. Agitatevi, partecipate e studiate, solo così non ci faremo schiacciare dalle istituzioni. Su la testa».

Alla libreria, oggi seguita da Michele Micalizzi e Ilaria Cherullo, a volte affiancati da borse lavoro o da persone in difficolta con regolari contratti part time, quella benedizione ha fatto bene, e soprattutto a quel negozio a piano strada dove la gente entra, compra, ma anche chiacchiera, si riposa. Trova insomma quel che cerca .Si ritirano libri nelle case in termini ovviamente di gratuità e poi si rivendono nel negozio o on line. E in questo periodo il negozio ha bisogno di essere "rimpolpato" quindi chi ha libri di cui disfarsi sa ora dove rivolgersi...

In questo posto si applica alla lettera quel principio che era proprio della Comunità, "della corresponsabilità, con l’obiettivo dell’autonomia e dell’autogestione, volendo che il cosiddetto recupero e reinserimento passasse attraverso il lavoro”.Eccoli qui precursori come spesso sono quelli della Comunità di San Benedetto, che applicano la 381/91 cioè l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate . Prima con il Laboratorio di Tipolitografia poi il Servizio Librario, il Laboratorio Informatico bassa soglia, per persone tossicodipendenti inviate dai Ser.T alla Comunità e e qualche anno dopo si forma : “La Lanterna società cooperativa sociale onlus”, cui fa parte anche il negozio di abbigliamento dell'usato Ciacchi in PostaVecchia a Genova e di cui gia questo blog si è occupato.

Dunque nella libreria di San Benedetto trovate libri antichi, usati e nuovi fuori catalogo, di politica, sociologia, storia, filosofia, diritto, d’arte, romanzi, libri in lingua francese, tedesca, inglese, musica, cinema, fotografia, riviste d’epoca, dischi cd e videocassette a prezzi super competitivi. La sala “Carla Bozzo Costa” è a disposizione per incontri, presentazione libri, gruppi di formazione, seminari, incontri e dibattiti. Si legge sul sito "Vi è all’interno delle nostre piccole realtà una costante moltiplicazioni di segni, messaggi, azioni, desideri, che è la nostra ricchezza e che è propositiva per un lavoro di consapevolezza, che prepara all’esercizio intellettivo e allo sviluppo del pensiero". E ci agganciamo a cio che afferma una psicoterapeuta che si occupa anche di biblioterapia che la lettura è un potente strumento di cambiamento, ossigeno per la mente e che ovviamente l'estate è la stagione ideale per dedicarvisi. Formandosi cosi una mente piu aperta e dinamica per un inverno che non sempre ci consente la lettura come abitudine costante. Eppure basterebbe mezz'ora al giorno di un libro avvincente...

Dunque rivolgetevi alla libreria in via Donizetti 75 a Sestri Ponente allo 010 6148849.La libreria ha una pagina facebook e compare sul sito sanbenedetto.org e c'è una mail...coopsoclanterna@ libero.it

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page