top of page

GARA DI MARMELLATE PER ASSAPORARE L'ENTROTERRA


testo di Donata Bonometti

"L'interesse verso la manifestazione è cresciuto negli anni, richiamando partecipanti da tutta la regione: casalinghe, professionisti, cuochi, agricoltori, tutti impegnati nel ricercare qualità attraverso l'utilizzo di frutta e prodotti locali, e innovazione con abbinamenti inediti e audaci. Capita così che al concorso vengano presentate marmellate particolari, come quelle di rose, di mela Cabellotta, di corniolo, di fagioli, di patate o addirittura di scorza di anguria, sorprendendo il palato dei giurati e la golosità degli spettatori, che al termine della gara, tutti insieme, hanno la possibilità di assaggiare le conserve in gara spalmate su fette di pane casereccio e burro".

Si parla, l'avete capito, di una gara di marmellate e ce la raccontano i portavoce del Consorzio rurale di Tonno in Valbrevenna. Qua non si racconta però solo di un appuntamento conviviale, una gara di marmellate che si trasforma poi in una merenda rustica, e dove ci si scambiano pareri, ricette, tempi di cottura e dove si ragiona su quanta bontà arrivi dalla frutta e dalle produzioni locali.... ma nella dolcezza, si mischia anche il rispetto e la valorizzazione delle tradizioni di un entroterra storicamente a vocazione contadina. Dunque la buona pratica è nel tenere alti e vivi i sapori di una storia di fatica e di passione, che dal passato si miscela in dolcezza col presente.

Ecco dunque il 25 agosto l'ottava edizione del Concorso delle Marmellate Casalinghe.Nato con l'intento di promuovere e stimolare la tradizionale attività stagionale di produzione domestica di marmellate di frutta, il concorso si svolge a Tonno, piccolo e caratteristico borgo di case in pietra dell'appennino genovese, nel cuore del Parco Naturale del Monte Antola.

Le circa 40 marmellate iscritte e consegnate dai partecipanti, vengono presentate in confezioni anonime e assaggiate, giudicate e premiate da una rinomata giuria presieduta da Sergio Rossi , il cucinosofo®, studioso di cucina, tradizioni alimentari ed autore di numerose pubblicazioni.

Sono due le categorie, “Confetture di frutta” e “Composte da abbinamento salato”, mentre un premio speciale verrà assegnato alla miglior confettura adatta per la preparazione di crostate e frolla.

Una parentesi la merita il borgo che ospita la manifestazione. La prima volta che lo incontrai, Tonno, era per un servizio sul giornale dove allora lavoravo Il Secolo XIX. Circa 30 anni fa. Un agglomerato di case in pietra in parte diroccate. Vi abitava un contadino e una pensionata, ricordo il nome, Candida. Lei ci ha lasciato, lui è ancora li, a potare alberi, a pulire fasce. Mi raccontò Candida, (che in cambio del racconto chiese un abbonamento al Secolo per riceverlo almeno la domenica...) che nell'Ottocento vi abitavano piu di mille persone perchè i campi di Tonno erano generosi, anche di granoturco. Poi negli anni Tonno si è popolato di villeggianti e anche di una famiglia di giovani sposi con bimba che alla fine furono costretti a lasciare il paradiso perchè troppo faticoso viverci. Peccato quella defezione ma giustificabile, ma Tonno è vivo, rinnovato, con gente con lo ama e lo custodisce, genovesi che scappano lassu appena possono a contatto col cielo, coi boschi, inoltrandosi in sentieri ben segnati che portano a laghetti freschi e dolci. Anche aver ritrovato Tonno è una buona pratica. Ce ne fossero, con e senza pane e marmellata.

Quest'anno il Concorso si avvale della sponsorizzazione di Bormioli Rocco: la storica azienda vetraria fondata nel 1825, leader nella produzione di vasi per conserva

Chi vuole partecipare può iscriversi entro il 23 agosto o richiedere informazioni e regolamento contattando il Consorzio Rurale di Tonno: tel 347.2219747 oppure consorzioruraletonno@libero.it .

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page