TUTTI ATTORNO A ROSANNA NEL POLMONE D'ACCIAIO


testo di Donata Bonometti
Quando per la prima volta abbiamo scritto su questo blog la storia di Rosanna Benzi, mancata quasi 30 anni fa all'ospedale di San Martino dove viveva in un polmone d'acciaio in seguito ad una malattia che l'aveva colpita bambina, io e i componenti della associazione Gli Altri che portano avanti con costanza il messaggio di Rosanna, siamo stati rimasti letteralmente basiti dal grande consenso, dal fiume di like che quel post sulla sua storia aveva scatenato. Come se Rosanna fosse riconosciuta come una star dei diritti, seguita da fans di sperticata ammirazione per il coraggio con cui aveva lottato per affermare la liberta di tutti a vivere con dignita.
La sua popolarità di allora - ragion per cui in quella stanzetta con al centro il grande mantice che le permetteva di vivere si erano alternati personaggi della politica dello spettacolo, intellettuali, ragazzi, famiglie- è risultata viva e palpitante, nonostante siano passati tanti anni dalla sua scomparsa. Evidentemente Rosanna Benzi non è mai scomparsa. Oggi piu che mai in tempi difficili, astiosi, faticosi, indica il cammino da non abbandonare. La difesa degli ultimi, dei fragili, non avendo timore di niente e di nessuno, girando le spalle a critiche e opposizioni quando si manifestano anche apertamente, e continuando per la propria strada, spavaldi perchè consapevoli.
Cosi l'associazione Gli Altri un anno fa ha organizzato una commissione che si occupasse di individuare, tra le centinaia di associazioni di volontariato e di volontari singoli che stanno appunto dalla parte degli altri, un gruppetto simbolico da premiare. Con niente. Una targa, tutt'alpiu. Ma con un omaggio per tutti loro piu importante. Il premio della visibilità . Conoscerli e farli conoscere gli uni agli altri, perchè spesso il mondo del volontariato non interagisce, è un po a comparti stagni. Abbiamo dunque, noi componenti della commissione, individuato persone che si occupano di anziani, di bambini, di migranti, di disabili, di persone bisognose di cure materiali e morali, scoprendo una generosità dilagante, messa in atto da pensionati ma anche da giovani. Un tempo libero speso in maniera egregia, senza che molto si sappia all'esterno.
Ecco, l'associazione Gli Altri, il suo presidente Luciano Seddaiu , sperando che questo premio diventi nazionale anche in previsione dell'anniversario trentennale della morte di Rosanna, ha messo in atto questa operazione di speranza, che avrà il suo allegro finale in un incontro collettivo, con i volontari, ma invitando anche tutti i cittadini, sabato pomeriggio in occasione della premiazione. Dove saranno convocati i volontari delle associazioni individuate. Eccole. La grande casa dei capitani coraggiosi Associazione Abeo Liguria; Flavio Gaggero il dentista di tutti; Il guscio dei bambini hospice pediatrico Istituto Gaslini; Associazione Mani di Mamma Genova; Casa dell'accoglienza l'Abbraccio Genova; Progetto Migranti a Coronata; Associazione Noi Handiamo al mare Sestri Levante; Associazione Refugees welcome Genova; Studio medico popolare; Music For Peace; Progetto Teatro di Letto; Associazione Insieme per caso. Di alcuni di loro il blog Pienidigiorni ha gia scritto nei mesi scorsi come Refugees Welcome, Progetto Migranti, Abeo, Mani di Mamma, Noi Handiamo, Teatro di Letto, e le altre associazioni sono in lista per essere approfondite e conosciute anche su questo sito. La premiazione avverrà dunque sabato 14 dicembre alle ore 15 presso la sala Cristoforo Colombo via Fieschi 15 a Genova ed è aperta a chiunque voglia partecipare Conclude il presidente della associazione Gli Altri Luciano Seddaiu: "Progetti e iniziative di vera solidarietà , nello spirito di Rosanna, che coinvolgono centinaia di volontari Vi aspettiamo....sarà l'occasione per ricordare l'impegno di Rosanna e conoscere meglio realtà solidali"