{"items":["602cc8cfd470040017d2aa72","601fbb1b76b22e0034c81458","602655b8a5f90f00179dd27b","601fb8cb289487001745c201","6020ea10e82d520017584500","600e8f19f8ebef001774bcdc","60156e2374b8520017b6da03","5f8858bac6e41500171404c4","600fe780d43530001733b76f","5ff99eca5d14d30017167f22"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(204,204,204,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":220,"galleryWidth":242,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
BALLATA PER DARE CORAGGIO A UNA DONNA

testo di Stefano Villa
Afferrata per i capelli, coperta d'insulti e gettata con la testa nel water perchè ha passato una serata a cena con le amiche. Sono anni che suo marito si comporta da aguzzino, e che, in un crescendo di violenza la umilia e la terrorizza, ma la barbarie di quella sera è l'ultima.
Lei dice Basta! Come il titolo della canzone scritta da Ivano Malcotti per dar voce a questa e altre storie, tutte purtroppo vere di violenza maschile contro le donne. "Questa sera ti ho sfidato/ho raccolto le mie botte/ti ho sputato sulla faccia/con le ossa ancora rotte". E poi la telefonata per denunciarlo "chiusa nella stanza/col rumore dei tuoi calci/le minacce di obitorio/brutta troia non provarci".
Basta! sarà presentata per la prima volta a Sori l'8 marzo prossimo,cantata da Giulia Eleonora Musso accompagnata dal GLAM Quartet (nella foto) di Clarissa Leonardini, Maria Cozzani, Maria Valentina Montuori, Giulia Gatti e musicata da Davide Piero Runcini nel programma che il Comune del Golfo Paradiso alle iniziative per i diritti delle donne e alla lotta contro la violenza. “Quasi sempre a perpetrarla – dice Rita Falaschi, responsabile delle volontarie al centro antiviolenza Mascherona di Genova – è qualcuno con le chiavi di casa, mariti, fidanzati, compagni, padri, fratelli e il problema è profondamente sedimentato nella cultura e nelle relazioni impari fra uomo e donna. Sempre più donne però rompono il silenzio, svelano il segreto che abita le loro case e vanno sino in fondo.” Come sta facendo anche la giovane donna, emblema di tutte nei versi della canzone, che si è ribellata agli insulti, alle umiliazioni, alle aggressioni e alle botte del marito. Lei ha chiuso quel tremendo vissuto con la separazione, ma ha dovuto lasciare Genova e trovare casa e lavoro a centinaia di chilometri di distanza perchè deve essere protetta da quel massacratore che non ha mai smesso di minacciarla.
Ivano Malcotti, poeta e drammaturgo del Gruppo Città di Genova è anche operatore sociale: “Aiuto e sostengo le persone - spiega – quando devono affrontare decisioni difficili, ma necessarie come un problema della salute e in questo ruolo raccolgo anche le storie di donne che si confidano e cercano aiuto per uscire dalla spirale della violenza”.
I loro carnefici sono quasi sempre a casa, spesso insospettabili. “Conoscevo un signore – racconta Malcotti - interessato anche ai nostri lavori artistici che consideravo un modello di correttezza e bontà d'animo. Sino a quando la figlia non mi ha detto “mio padre è un mostro”. Una storia terribile come un incubo, dalla madre continuamente picchiata e terrorizzata alla sorella maggiore che per difenderla finisce in ospedale, presa a calci e scaraventata giù dalle scale, a lei più piccola che oltre a vedere tutta quella violenza la subisce con ingiurie e insulti di ogni tipo. Anche se poi ha troncato qualsiasi rapporto con quel padre, le ferite del passato non hanno chiuso con lei che, come in una inesorabile e lancinante coazione a ripetere “finora ha avuto solo compagni violenti, dal picchiatore a quello che l'aggrediva e l'umiliava verbalmente.”
E troppe volte la violenza maschile finisce con un assassinio : ogni tre giorni in Italia c'è una nuova vittima dei femminicidi. Morti, violenze, aggressioni alle quali sempre di più le donne si ribellano, per rompere il silenzio e fermare i loro aguzzini. Anche rivolgendosi ai centri antiviolenza. Fra il 2018 e il 2019 più di mille donne complessivamente hanno contattato il Mascherona di piazza Colombo che offre servizi di “ascolto e accoglienza, supporto personale anche di tipo psicologico, assistenza legale e per le emergenze e le urgenze di lasciare la propria casa anche l'inserimento in una struttura protetta” dice Rita Falaschi. Poi i percorsi, complessi e sofferti, continuano accompagnando le donne nell'orientamento al lavoro e nella ricerca di un nuovo alloggio.
Le volontarie del centro fanno anche molte attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole, per ragazze, ragazzi e insegnanti sul superamento degli stereotipi di genere.
Il centro antiviolenza genovese Mascherona è in piazza Colombo 3/7 - centroantiviolenzamascherona.it - tel.3491163601 – 010587072) . Chi vuole diventare volontario puo scrivere alla mail antiviolenzamascherona@ilcerchiodellerelazioni.it
videoclip.