FOLLA DI RAGAZZI IN FESTA PER L' EUROPA. DA CASA

testo di Francesca Mereta
Ebbene si, i giovani fanno festa. Ma non solo, con imprudenza, affollando i Navigli o ritrovandosi in passeggiate in amichevoli gruppetti, non ancora consentiti si sappia. Il desiderio di evasione per loro è particolarmente urgente, ma per stare insieme in queste ore, ci sono anche altri spazi. I giovani, tutti insieme da ogni dove, davanti ai loro computer, in un grande raduno virtuale, fanno festa all'Europa. E ai progetti che essi hanno per rendere l'Europa, che è casa loro, migliore, più abitabile. Dunque un grande meeting, un evento europeo on line è in calendario per il 9 maggio, cui ognuno di noi potrà partecipare, per assistere a dibattiti, tavole rotonde, e persino un concerto finale. L'Europa merita questo ed altro, una festa a tutto tondo, con il protagonismo dei giovani. E partendo da Genova.
Ma facciamo un passo indietro. "L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto."; Così recitava Robert Schuman il 9 maggio 1950 nel suo ormai celebre “discorso dell’orologio” in cui proponeva per la prima volta la creazione della Comunità europea del carbone e dell;acciaio. Settanta anni dopo quell’Europa solidale è messa a dura prova: l’emergenza Covid-19 sta tenendo sotto scacco l’intero pianeta e gli Stati Membri sembrano cercare soluzioni nazionali piuttosto che risposte collettive e coordinate alla crisi. Ma in questo clima di divisioni, moltissimi giovani di tutto il continente si stanno mobilitando e lanciando diverse iniziative online fino alla celebrazione della Festa dell'Europa. Il Global Shapers Genoa Hub sta partecipando e promuovendo anche nel capoluogo ligure la campagna #EUnite, iniziativa partita dalla sede di Roma, che coinvolge oltre cento giovani di quaranta città europee. Dallo scorso lunedì 4 maggio sui profili Instagram e Facebook dell’hub regionale vengono pubblicati esempi e buone pratiche che mettono in luce il contributo e il ruolo dell’Unione Europea per la città di Genova. Da teatri a parchi fino ai palazzi ristrutturati: luoghi nel cuore di noi genovesi che negli anni hanno preso parte a programmi e progetti europei, accedendo a fondi e sperimentando partnership innovative. Per esempio il Beigua ,per esempio Palazzo Senarega. Quest'ultimo, un edificio cinquecentesco dei Rolli di solenne bellezza, oggi di proprietà del Comune, è stato restaurato e recuperato anche con 5 milioni di fondi europei dei 9 utilizzati per restituirlo alla bellezza e alla fruibilità e dal 2018 ospita il Politecnico delle Arti. Era in stato di abbandono e senza futuro fino a pochi anni fa.
ll Parco del Beigua porta avanti da tempo diversi progetti per la tutela e la valorizzazione del territorio. Ricorrendo a fondi della programmazione locale, regionale, nazionale ed europea partecipando a progetti internazionali in partnership con altre amministrazioni.Tra i vari esempi c'è il progetto CamBioVia- CAMmini e BIOdiversità: itinerari che fanno capo alla transumanza- finanziato dal programma transfrontaliero Marittimo, per un nuovo modello di cooperazione territoriale che si basa sulle comunità locali che si fanno custodi della biodiversità, in aree ai margini. Eppoi come non notare la vocazione di questo parco, turistico soprattutto, collegato al recupero dell'autenticità della vita rurale, delle tradizione e dei mestieri del passato su cui far ruotare itinerari e percorsi legati in particolare alla transumanza e più in generale alla filiera del latte. Andate sulla pagina facebook Parco Beigua Unesco Global GeoPark. Vi divertirete a conoscere le svariate iniziative, dal birdwatching virtuale in calendario proprio per il 9 maggio, alla formazione da parte di esperti degli insegnanti che in questi giorni di lezione a distanza volessero parlare di fauna protetta ai loro studenti. Preparando , quando si potrà una affascinante escursione fino al Pian Fretto un campo di geositi che ha inserito il nostro Beigua appunto nell'Unesco Global Geopark. Insomma l'Europa che sale sulla montagna alle spalle di Genova e da lì spera di vedere un mare di genti piu solidali. Torniamo a noi. In attesa dunque della Festa dell'Europa: anche in altre citta si stanno mettendo insieme varie iniziative da video interviste di approfondimento, articoli e lettere aperte su giornali locali, a giochi interattivi per le scuole. Per poi riunirsi il 9 maggio nell'evento evento europeo online, aperto a tutti: Let's celebrate Europe Day - Eunite! Sarà l’occasione per unire insieme, virtualmente, i cittadini in un messaggio di speranza e coesione, e per ricordare a tutti che uniti siamo più forti. Una forza che emana anche dalla fotografia risalente ad un incontro pre-covid. Ma questo, raccontano i giovani del Global Shapers Genoa Hub, è solo l’inizio: perchè ogni giorno dovrà essere la Festa dell’Europa.
Per maggiori informazioni sul Global Shapers Genoa Hub e sulla campagna: Sito: https://www.globalshapers.org/hubs/genoa-hub Facebook: @GSGenoaHub Instagram: GlobalShapersGenoa