GOODMORNING GENOVA E RADIO DON MILANI, WEB ANTI-COVID


Perchè sì, la radio torna ad essere piu che mai compagna di giornate in cui la casa è diventata un surrogato di parco,spiaggia, negozio, vicolo, centro commerciale, cinema o teatro. La casa, in seguito alla reclusione da covid, è diventata un contenitore da riempire di attività e anche di suoni. Musica. Film. Visite guidate in palazzi o musei. Anche attraverso la radio. I programmi istituzionali che gia seguivamo ante-covid, ma anche le novità. Radio e non solo. Finestre streaming aperte sugli interessi collettivi. Oggi ve ne vogliamo far conoscere due, che hanno registrato in poche settimane un gran bel numero di seguaci e con l'intenzione di continuare anche ora che l'emergenza va scemando.
Donatella Alfonso, giornalista e scrittrice, racconta che " oltre ventimila follower, come si usa dire, sono arrivati uno dopo l’altro in due mesi di attività che coincidono con quelli del confinamento, dal 10 marzo a oggi. Pronti ogni giorno a vivere il lockdown seguendo lezioni di yoga e di cucina,laboratori per i piu piccoli, interventi e dibattiti, cabaret(Andrea Di Marco e Maurizio Lastrico tra gli altri) e veri e propri “sportelli” come quello dei centri antiviolenza. Ma anche il parere di esperti importanti sulla condizione dei bambini in questo periodo di prigionia casalinga. Questa è Goodmorning Genova, la community nata su Facebook con l’intenzione di trasformarsi in vera e propria piazza anche fuori dal web, è riuscita ad andare oltre: con un 25 aprile in cui, insieme ad Anpi, la Festa della Liberazione impossibile da celebrare in piazza e sui prati, si è trasformata in una diretta di quasi sei ore di interventi video – da Maurizio Landini a Moni Ovadia, da don Luigi Ciotti a Massimo Recalcati, ma anche Roy Paci, Vinicio Capossela – tanta musica e il flash mob di Bella Ciao che hanno fatto segnare 120 mila contatti, di cui 50 mila per un tempo prolungato, agli occhi increduli dei giovani registi web asserragliati nei Giardini Luzzati. E’ qui, dall’idea di Marco Montoli, anima della coop Il Ce.Sto e di Giardini Luzzationlus, che è nato Goodmorning Genova, una delle esperienze digitali più interessanti realizzate durante i due mesi di “vita reclusa”. Ora, mentre cautamente si torna a uscire, la sfida è tornare a diventare comunità concreta,oltre i social: dove peraltro, ogni giorno, continuano ad esserci dirette e interventi". E infatti in queste ore ci si sta preparando a seguire le giornate dei Rolli quest'anno vietate al pubblico asserragliato e in fila, ma aperte a chiunque, comodamente da casa. Good Morning certo non potrà entrare negli splendidi palazzi, ma consoliamoci con il ricco calendario di visite virtuali e anche sfogliando le pagine di "Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova ..." che Carlo Giuseppe Ratti diede alle stampe per la prima volta nel 1766. Trovate l'edizione del 1780 su Internet Archive, nella collezione digitale della Berio: https://archive.org/details/GE0036FAntGenA278"
Percorso simile e simile appassionata partecipazione per Radio Don Milani raccontata da Liana D'Ambrosio..."Quando la scuola ha dovuto chiudere all’improvviso, tutti gli insegnanti si sono riconvertititi alla didattica a distanza. Per i docenti di educazione fisica il problema sembrava sulle prime piuttosto complesso ma ben presto è arrivata l’idea giusta: la radio. E’ giovanissima, ha poco meno di due mesi di vita, ma ha già conquistato un bel numero di followers, tra alunni, genitori, docenti e simpatizzanti della Scuola Media Don Milani di Genova. Ore 8.45, basta un click per sintonizzarsi live alla Radio attraverso la piattaforma web Spreaker (tranquilli, per chi si perde l’appuntamento giornaliero sono a disposizione tutti i podcast delle puntate). Per 15 minuti circa gli speaker ti conquistano con letture, interviste, rubriche, indovinelli e tante altre novità da scoprire. Ha una grande dote, quella di dare il buongiorno agli alunni con leggerezza ed entusiasmo, infatti il suono di una campanella scandisce l’inizio e la fine della trasmissione quando i ragazzi si dovranno poi collegare per la didattica a distanza. Scorrendo gli argomenti trattati delle ultime giornate si va dai consigli per panini sfiziosi alla storia del P greco, dagli abitanti del mare al turismo responsabile. Dalle bellezze del proprio quartiere allo studio del vento. Un concorso per trovare la mascotte, una indagine sul perchè della felicità. Gli artefici di questo esperimento sono il dirigente scolastico Paolo Cortigiani e il prof. Claudio Agosto, promoter dell’idea; uno staff docente composto da nove membri attivi e presenti, uno stuolo di collaboratori “reclutato” tra colleghi, personaggi pubblici, genitori e allievi, tutti coinvolti nella costruzione di un palinsesto variegato, attuale e legato agli interessi dei piu giovani. Perchè sono loro l’energia vitale della radio, inviando alla “redazione” proposte, consigli, materiali e audio che consentono ogni giorno di andare in onda e costruire legami autentici, nonostante la separazione da emergenza sanitaria. In fondo proprio questo è l’intento della radio, stare vicino agli alunni e alle loro famiglie, consentire a tutti di usufruire di un’occasione di crescita e confronto nella realizzazione di un progetto sperimentale in divenire".