CALENDARTE, VALZER DI MESI VESTITI ALLA MODA
testo di Stefano Villa
Il 2022 ha cominciato il suo viaggio con La valigia dei sogni dipinta da Francesco che illustra Gennaio nel Calendarte ed è molto preziosa perché contiene “il mestiere, il sole, un uomo che parte…un amore nascosto, custodisce segretamente ogni sogno e la valigia, come l’uomo, dentro ha il mistero, i silenzi, i dolori, i pianti, ma soprattutto tanti segreti”. Calendarte è la metafora di un viaggio “cavalcando il cielo con pennelli e colori” tra i sogni e le emozioni delle persone con disabilità e fragilità psichiche che vivono nell’Istituto Famiglia Moresco di Bogliasco, struttura e presidio riabilitativo del Don Orione. Le opere artistiche del calendario sono la sintesi di un percorso interiore di esplorazione e condivisione nella creatività e nella fantasia sino a incontrare “l’indecifrabile che abita in ciascuno di noi”.
Da questa mappa è nato il progetto educativo Artisti per strada: Emozioni in viaggio ideato da Stefania Montani, educatrice della struttura di Bogliasco. Il percorso è cresciuto come un albero dai rami robusti e fruttuosi: dal laboratorio sulle emozioni EmozioniAmo ad altri di arte, creatività, musica e teatro sviluppando anche i temi del viaggio e della libertà. Così gli artisti ospiti della Famiglia Moresco nel progetto CreativaMente hanno fatto volare pensieri, sogni e sentimenti e dai laboratori “è nata la collaborazione che ha fatto nascere anche il calendario con la nostra onlus Gruppo Città di Genova e la critica d’arte Maria Galasso” racconta l’autore teatrale Ivano Malcotti.
Dalla mostra dei quadri realizzati dagli ospiti alla Famiglia Moresco è partito infatti un laboratorio teatrale, in piena sintonia con gli artisti. “Si è creato così un clima di fiducia – dice Malcotti - in cui ho raccolto le loro frasi in una silloge di pensieri che fra emozioni, momenti filosofici e poetici fanno emergere la loro interiorità”. Pensieri che accompagnano le immagini del Calendarte, ideato dal presidente del Gruppo Città di Genova, Valter Mereta e nel calendario, compendio di tutto il loro lavoro, gli artisti sono protagonisti anche dei vivissimi“book” che li ritraggono in scatti fotografici di moda. Realizzati nel progetto Moresco Moda per fare anche della moda un’esperienza estetica originale, personale e divertente, capace di andare oltre la forma, liberando nella creatività il Sé, il valore delle proprie scelte, il gusto personale e l’autostima. Ognuno si è scelto i capi da indossare e il progetto nel 2022 punta a svilupparsi come arte terapia dedicata alla moda.

Il Calendarte è perciò un’avventura umana e artistica personale, ma anche un viaggio corale a tappe, il cielo dipinto con l’anima nella stanza di ogni mese. Lasciato Gennaio con la Valigia dei sogni, Febbraio si colora nelle Nuvole libere al tramonto di Marco, poi Fabrizio accende Marzo con il rosso, il giallo e l’arancione Sulla libertà che lo fa sognare e diventa infinita quando dipinge. Aprile è placido nella tela di Stefano che sulla sua Acqua di lago culla un bambino, forse addormentato. Maggio spiega La vela “su un mare immenso inghiottito dal sole” nella sensibilità mistica di Antonio. Giugno è una festa di colori nelle opere di Temis, la Casa gialla nel prato dove una mamma è in attesa, la bellezza di un viaggio d’estate e la similitudine fra il sole che fertilizza la terra e fa sbocciare i fiori e il cuore che dal corpo fa sgorgare amore. Fausto in Luglio raffigura Allegria e poi Pace e libertà dipingendo “per ascoltare Dio o forse solo per potergli parlare”. Il vento d’Agosto chiama per nome i fiori in Tutti liberi di Mauro che poi con il Viaggio nel mare “giardino pieno di misteri” scopre anche la gioia dei delfini. Settembre racconta il trittico di Sergio, fra i Colori del presente, l’Armonia del movimento e la Libertà dell’anima dove la leggerezza infinita del battito d’ali di una farfalla scrive la libertà. Anche Damiano tinge della stessa passione il suo Viaggio di libertà ad Ottobre con tanti fiori che tutti possano ammirare. In Novembre la Libertà d’espressione stilizza un autoritratto solo in apparenza sorridente, perché avverte Claudio in quei “due occhi, due orecchie, una bocca e nessuna espressione nel silenzio, sento quest’anima sofferente”. Paolo infine regala a Dicembre il verde dei monti e l’azzurro del cielo dipingendo i Forti sulle alture di Genova “talmente alti, talmente coraggiosi, talmente belli da disturbare il cielo”. La prima vendita solidale del Calendarte è stata un successo, anche grazie al passaparola delle famiglie e della biblioteca civica genovese Brocchi di Nervi, dove prima di Natale si sarebbe dovuta svolgere la presentazione pubblica del calendario, fermata dalla ripresa del Covid. Ma chi fosse interessato al calendarte può contattare l’istituto Famiglia Moresco di Bogliasco alla mail morescoresidenza@cooperativadono.it o telefonando ai numeri 0103470114 -0103474050 Calendarte è stato realizzato con il sostegno economico dell’associazione FA.DO.NO. sponsor prezioso per molti laboratori e progetti per tutte le persone che vivono nell’istituto Famiglia Moresco di Bogliasco. Questo presidio riabilitativo residenziale fa parte della cooperativa sociale Do. No. Onlus nata nel 1999 per portare nel segno del carisma del Santo Don Luigi Orione l’impegno nel campo dell’educazione, della riabilitazione e dell’assistenza. Fra i suoi servizi anche un centro diurno per anziani con Alzheimer e demenze gravi a Bogliasco, un asilo nido nel quartiere genovese di Sampierdarena, assistenza domiciliare per persone anziane, disabili e minori a domicilio, catering solidale, ostello della gioventù, attività per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. È possibile sostenerne i progetti anche con donazioni (Iban IT 90 Z 05034 01422 000000013404 Dono società Cooperativa Sociale Onlus, via B. Bosco, 14, Genova) RispondiInoltra