top of page

E' IL TEMPO DELLA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA. PIU' CHE MAI


testo di Donata Bonometti

Per segnalarvi questa iniziativa a mio avviso molto intrigante, quale è un laboratorio di scrittura autobiografica, mi rifaccio per forza a me stessa. Da un amico di lunga data vengo sovente sollecitata a scrivere un libro, prima o poi, perchè alla fine la parola scritta è stata il mio mestiere e chi mi conosce bene mi identifica in quei quarant' anni trascorsi davanti a una Olivetti prima e a un computer poi. Quasi una mia propaggine. Ma essere cronista è condizione particolare. E' narrare storie di altri nelle quali puoi sovrapporti, ma vi è insito il difetto e il pregio della velocità dell'estensione, (cronaca da cronos... tempo) , e il suo esaurirsi con il giorno.

La seconda autocitazione riguarda l'intervista con il filosofo Duccio Demetrio, venti anni fa circa pubblicata sul mio giornale Il Secolo XIX, in occasione della fondazione, insieme a Saverio Tutino, della Libera Università dell'Autobiografia ad Anghiari, borgo dell' Aretino. Che è a sua volta un libro che narra pura bellezza medievale.

*In quella occasione il filosofo spiegò ai miei lettori il concetto "Scrivere Ergo Sum" soffermandosi sul fattore terapeutico dell'autobiografia che di per sè non guarisce, ma, recuperando e risvegliando memorie e ricordi, aiuta a guardarsi i a distanza, a meglio conoscersi attraverso il racconto di sè.

Nella università di Anghiari, che negli anni ha visto la partecipazione di migliaia di discepoli di ogni età, ora anche on line, si è imparato a valorizzare l'istinto di narrazione, perchè non basta avere in sè qualcosa da dire o da scrivere...bisogna educare questa propensione.

Va detto, anche a Genova una ventina di anni fa si apri un circolo di scrittura autobiografica capostipite di altri laboratori sul tema. E di diverse officine letterarie. Ci riferiamo al circolo Elisabeth Bing che ha formato e forma diversi esperti sul versante dell'autobiografia che a loro volta hanno diffuso sapere in altri luoghi. Cito per tutti il laboratorio di Cream Cafè, associazione genovese che da anni organizza corsi gratuiti di varia cultura per i parenti delle persone malate di Alzheimer ma per chiunque senta il bisogno di non disattivare la mente. In quelle lezioni si propalava lo spirito del circolo Bing ma non solo. Di sostanza ricordare e raccontare di sè può diventare una piccola cura, una emozione buona che ci nutre.....

La psicologa genovese Erminia Murchio, che ha fatto sua l'esperienza sia di Anghiari che del circolo Bing, anche quest'anno tiene corsi di scrittura autobiografica collegati alla biblioteca Gallino di Genova, che partiranno prossimamente con un gruppo di partecipanti on line.

E' lei a dare il tema dell incontro, uno spunto della vita quotidiana, la sollecitazione di una fotografia che ognuno fa scivolare dentro di sè per vedere come va a giocare con le immagini della propria memoria. Si inizia a scrivere, a mano o al computer, e alla fine chi vuole può rileggere ad alta voce il suo scritto. "Per molti subentra pudore o addirittura vergogna e non se la sentono, la lettura ad alta voce intendo. Sono di solito persone che non sapevano di avere un mondo dentro di sè e cosi lo scoprono, persone che sentono gratitudine nei confronti di questa esperienza, che le rinforza. Certo io ho scoperto quanta energia comune circola in questi gruppi, energia che ognuno esprime per conto proprio"!

Dunque e possibile scrivere di sè e per sè non soltanto in solitudine e nella propria intimità,

bensi insieme ad altri anche a distanza. Perchè è il gruppo che sostiene, aiuta da coraggio e conforto.

Gli incontri, gratuiti, si svolgeranno indicativamente nel secondo lunedi del mese, chi vuole provare a scrivere in un gruppo on line può prenotarsi presso la biblioteca Gallino lasciando nominativo indirizzo mail recapito telefonico tramite mail ad oggetto Laboratorio Scrittura Autobiografica biblgallino@comune.genova.it

Nelle fotografie. Qua sopra un momento di incontro dei componenti della Libera Universita per le piazze di Anghiari

-In apertura una straordinaria immagine per i 30 anni della Biblioteca Gallino.

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page