top of page

EX VOTO, CICLISTI, ACROBATI, VIOLONCELLI: FINE SETTIMANA IN CAMPAGNA

testo di Donata Bonometti

Ogni volta che mi trovo davanti ad un ex voto me ne sto li per un bel po', a farmi sedurre. Entrando nelle stanze, nelle storie. E' una narrazione che mi commuove. E' un'atmosfera sentimental -naif che fa per me. La famiglia tutt'attorno al malato, solitamente in fin di vita, che ottiene la guarigione dalla Madonna, proiettata sullo sfondo vicino al lampadario. Osservo la coperta con le frange, il comodino, il cassettone, l'acquasantiera, mi sembra la camera dei miei nonni dove mio nonno giaceva allettato e affidato alle cure di tutta la famiglia. Sollevalo, cambialo, mettigli vicino il bastone, spiumazza il guanciale. Gli ex voto questo raccontano, le storie minimali di tutti noi.

Gli ex voto in Liguria sono un patrimonio assai considerevole, li trovate alla Madonna della Guardia, al Santuario del Boschetto di Camogli e nel museo di Santa Maria di Castello. E vi troverete davanti, sovente, piccole opere d'arte. Tempeste soprattutto, navi e pescherecci sballottati da onde maligne che si acquetano come agnelli davanti all'intervento divino.... splendide marine, soprattutto quelli del Boschetto, un patrimonio che è in grado di ricostruire la Camogli ottocentesca, nei suoi piu vari versanti, economico, culturale, sociale. Arte povera ma carica di informazioni, una vera e propria epopea di uomini comuni che la vita sul mare rese quasi eroi.

Domani, sabato 10, invece vi portiamo in campagna dove gli ex voto descrivono quegli sfondi casalinghi, quegli orizzonti naturali, che sanno di un mondo che non c'è proprio piu. Gli ex voto riportano soprattutto incidenti nei campi, carri che si rovesciano, contadini che annegano nelle rogge, ma anche i primi incidenti stradali. "Uno di questi ex voto rappresenta la vicenda di un mio avo che amava la musica e il vino.... e di ritorno da una festa di paese, da una bisboccia insomma, la macchina si cappottò e lui è descritto mentre vola in aria stringendo la sua tromba. Non rinunciando alla sua arte, neppure in punto di morte. Si salvo', ovvio." Era il 1926


A raccontare è Franco Boggero, storico dell'arte e per 40 anni funzionario della Soprintendenza della Liguria. Oggi in pensione si dedica alla musica, ebbene sì è diventato un cantautore, ha una bellissima voce e la usa per interpretare autori impegnativi, e le sue ballate a volte scivolate nel tempo. A descrivere gli ex voto della Madonna delle Rocche a Molare ci sarà, domani 10 settembre, lui e il poeta Gianni Priano.

Nel fine settimana cui vi stiamo invitando, in campagna a Molare, c'è un po di tutto, eventi musicali e teatrali, la guida agli ex voto privilegiando i ciclisti della Fiab e gli escursionisti del Cai.., la riscoperta tenera di questi luoghi che appartengono all'infanzia e all'adolescenza di molti genovesi, inurbati per lavoro, ma rimasti ragazzi lassù, nelle colline del Monferrato. Vi daremo qua sotto il calendario degli eventi che riempiono di cose il sabato di Molare e si deve a Maria De Barbieri, la vedova di Tonino Conte, l'iniziativa dell'Agriteatro, nato per spalmare, diffondere, sul territorio vari eventi che trasformano i sonnolenti paesi di campagna in epicentri di suoni e colori. Continuerà fino al 24 settembre: concludendo cinque weekend dedicati al sorriso tra le colline di Alessandria. Nove comuni in rete - con piazze, cascine e castelli - per tredici eventi di teatro, musica, danza, circo e arte popolare rivolti al pubblico di ogni età e accompagnati da incantevoli passeggiate tra natura e cultura.

Torniamo agli ex voto. Ci torno anche da ex malata, almeno mi ritengo tale, e se dovessi esprimere la mia vicenda avrei due scelte, o far dipingere un intervento chirurgico durato ore con tre chirurghi chini sulla mia pancia, oppure l'organo da cui è nata la malattia. Perchè gli ex voto erano piccoli quadri, oppure gioielli, cuori di filigrana ma anche oggetti legati al fatto quasi mortale come stampelle, bastoni, armi, e anche a parti anatomiche. Quelle colpite dalla malattia e ricostruite in vari materiali. Ma non sono piu i tempi. Malattie miracolate non si rappresentano piu. Non ci si crede piu. E' la medicina il miracolo. Gli incidenti invece sì. Si ringrazia sempre per una gita, per un viaggio che poteva finire in un certo modo, il peggiore, e invece no. A Dio piacendo.

Gli ex voto si ritrovano già in Egitto, in Mesopotamia e via via nel mondo greco, etrusco, romano, celtico. Si propiziavano le divinità con un dono. Poi si diffondono quasi come una moda nel Seicento, via via scemando fino quasi a scomparire a metà del Novecento. Boggero racconta che in Monferrato era molto richiesto un tal Parodi, detto nei paesi "Cecco fece", cosi che la sua firma divenne il modo di chiamarlo. Boggero ricorda che sua nonna davanti a disegni del piccolo Franco , non entusiasmanti , lo apostrofava con un "Stai disegnando come ceccofece....." il che dà il senso. Ma quelle storie, se non erano capolavori, erano comunque curiose letture della vita di tutti i giorni, che narravano con una certa qual forza vicende personali. Precisa Boggero e ascoltate bene questa precisazione. Gli uomini commissionavano ex voto per se stessi, la propria salute di varia natura, le donne per le persone che amavano ed erano in pericolo di vita. La generosità ha un sesso-

Dunque la sintesi degli eventi

Arriva a Carpeneto Ugo Dighero con il suo nuovo funambolesco spettacolo, stasera, dal titolo "Ma mai nessuno la baciò sulla bocca", mentre Molare si prepara al suo sabato speciale: si comincia al mattino con una visita guidata alla Madonna delle Rocche, "Alla scoperta dell'arte degli ex voto" in compagnia dello storico Franco Boggero e del poeta Gianni Priano, appuntamento alle 10, per chiudere la sera in piazza con le spettacolari acrobazie degli Artemakia, la compagnia internazionale di circo diretta da Milo Scotton.,che vanta un'esperienza di circuitazione internazionale di oltre 20 anni in 7 paesi e 3 continenti. Tutti gli eventi sono a ingresso libero INFO E PRENOTAZIONI: <mailto:info@agriteatro.it> info@agriteatro.it. Prenotazione consigliata presso IAT di Ovada 0143 821043 - 379 118 72152 <mailto:iat@comune.ovada.al.it> iat@comune.ovada.al.it., <https://www.facebook.com/Agriteatro/> FB AGRITEATRO, www.AgriTeatro.it <http://www.AgriTeatro.it>

Fuori dal circuito di Agriteatro ma comunque meritevole di segnalazione sempre sabato, la sera, un concerto per soli organo,, coro, e ensemble d'archi nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora della Pieve di Molare-

ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page