top of page

SIAMO TUTTI MATTI PER LA LIBERTA'

testo di Stefano Villa

Un luogo simbolo per la memoria, fulcro di vite e storie infinite nella sofferenza psichica diventato motore di nuove attività, potenzialità e inclusione per tutti e la scelta di declinare i valori dei partigiani anche in nuove resistenze per il presente e il futuro s’incontrano e fanno rete con Matti per la Libertà.

Un’iniziativa di grande respiro civile e sociale che l’ANPI di Chiavari organizza dal 24 maggio al 4 giugno nella città del Tigullio insieme all’associazione Quarto Pianeta protagonista della rigenerazione e della riconnessione alla città dell’ex ospedale psichiatrico genovese di Quarto. Incontri, reading e una mostra straordinaria delle opere d'arte del Museo Attivo delle Forme Inconsapevoli racconteranno le tante esperienze di Quarto Pianeta e dell’associazione che da oltre un decennio si è radicata e anima gli spazi del vecchio ospedale psichiatrico come patrimonio comune della collettività, mentre focus tematici saranno dedicati ai servizi sociosanitari e alle esperienze del terzo settore nel Tigullio nell’ambito del disagio mentale. L’obiettivo degli organizzatori che hanno coinvolto le istituzioni, gli enti locali, molte associazioni negli eventi è anche di rilanciare un Patto per la salute mentale e le reti territoriali nel Tigullio, analogamente a quello già operante per le esperienze genovesi.

Le nuove resistenze hanno radici profonde, fino alla memoria nerissima del programma nazista AKTION T4 che sterminò 700.000 persone con problemi psichici, disabilità e malformazioni in nome dell’eugenetica e della purezza senza imperfezioni della razza ariana. L’ANPI di Chiavari ha scelto di ricordare anche questo atroce capitolo della follia nazista nelle sue iniziative del 2021 che rivolgono la Memoria a tutti coloro che lottarono per liberare l’Italia, alimentando i loro valori per una società libera, più giusta, solidale e inclusiva anche con l’attenzione al sociale, al disagio delle persone, alle paure del diverso e della malattia.

Anche il fil rouge di Quarto Pianeta ripercorre il tempo, dalla rivoluzione sul fronte del disagio mentale della legge 180 del 1978 attuata su impulso dello psichiatra Franco Basaglia e sostenuta in Parlamento dallo psichiatra e politico genovese Bruno Orsini.

Dopo qualche decennio dalla riforma che ha superato gli ospedali psichiatrici fino alla chiusura, spostando finalmente l’attenzione terapeutica dalla malattia alla persona, però la collina genovese di Quarto, i suoi enormi padiglioni e le palazzine rischiavano l’abbandono e la vendita, la dispersione di tutta la sua memoria. L’ostinato e coraggioso impegno di Quarto Pianeta l’ha invece riempita di iniziative e partecipazione.”In questa isola urbana…vive ancora un nucleo di pazienti, sono presenti ambulatori per tutta la città, c'è vita sociosanitaria, c'è vivacità di cittadinanza attiva, un laboratorio di ceramica, un museo di opere degli artisti che negli anni Ottanta qui creavano insieme ai malati (l'Istituto delle Materie e delle Forme Inconsapevoli) che a sua volta trasferivano la sofferenza nei colori e nel tratto del disegno o della creta. Producendo, in alcuni casi, capolavori” ha scritto due anni fa Donata Bonometti su questo stesso blog.

Un percorso convinto di passione civile, come quello che porta l’ANPI Levante presieduta da Maria Grazia Daniele, a lungo senatrice e amministratrice pubblica in Liguria, a declinare l’impegno per la Memoria e i valori antifascisti anche sulle nuove resistenze e nell’ultimo anno gli iscritti sono più che triplicati, da 60 a quasi 200, con molte nuove tessere ANPI fra i giovani.

Gli appuntamenti di Matti per la Libertà

Il primo sarà lunedì 24 maggio alle 10.30 con l’inaugurazione al Cinema Mignon della Mostra delle opere degli ex pazienti di Quarto e degli artisti che lavoravano con loro negli anni ’70 e ’80. Trenta opere conservate a Quarto nel Museo Attivo delle Forme Inconsapevoli saranno esposte a Palazzo Rocca sino al 4 giugno insieme ad alcune fotografie di Gianni Berengo Gardin, donate al Museo di Quarto dallo stesso maestro che nell’occasione riceverà dall’ANPI il premio don GB Bobbio 2021. Interverranno il sindaco di Chiavari Marco Di Capua, la presidente dell’ANPI Chiavari Maria Grazia Daniele, il senatore Bruno Orsini e il portavoce di Quarto Pianeta Amedeo Gagliardi.

Sempre al cinema Mignon, il 29 maggio alle 18, il reading La poesia libera la mente

con letture di poesie dei pazienti psichiatrici pubblicate negli anni Novanta, interpretate in streaming da Ottavia Piccolo con interventi di Mirco Bonomi del Teatro dell'Ortica e della musicoterapeuta Anna Forloni. Antonio Panella con gli ospiti di Villa Gritta porterà in scena audiostorie e letture. Proiezione del video degli Esperanto che suonano nei giardini di Quarto. Partecipa Claudio Pozzani, direttore del Festival internazionale di poesia di Genova.

Tre incontri si svolgeranno nel Piccolo auditorium della Filarmonica:

Disagio psichico e disturbi alimentari, con l’associazione Afcoda associazioni famigliari contro i Disturbi Alimentari, esperti, operatori e testimonianze il 27 maggio alle 10; interventi di Barbara Masini responsabile del Centro Disturbi Alimentari di Quarto e Lino Nobili della Neuropsichiatria infantile dell'Istituto Gaslini

Comunicazione e Psichiatria con la presentazione del libro “All’ombra dei ciliegi giapponesi” di Antonio Slavich, allievo di Franco Basaglia e direttore dell’Ospedale psichiatrico genovese di Quarto e tavola rotonda con psichiatri e giornalisti il 31 maggio alle 10.30;

L’arte della follia: conversazione sul tema, dedicato alla storia del Museo di Quarto con il suo direttore Sandro Ricaldone e la presentazione anche dei cartoni degli affreschi di Gino Grimaldi nella chiesa dell’ex ospedale psichiatrico di Cogoleto e proiezione di un filmato sul presepe monumentale nello stesso istituto il 4 giugno alle 17.30.

Alla sala Ghio-Schiffini della Società Economica il 3 giugno alle 10 l’importante incontro dibattito Salute mentale e reti territoriali: un Patto della Salute per il Tigullio tra gli esponenti del Coordinamento per Quarto-Quarto Pianeta e i rappresentanti di Sert ASL4, Consorzio Tassano, Villaggio del Ragazzo, Anffas Tigullio Est, associazione Il Mosaico, Alcolisti anonimi. Sono stati invitati fra gli altri il presidente e assessore alla Salute della Regione Liguria Giovanni Toti, l’assessora regionale alle Politiche sociali Ilaria Cavo, il direttore generale di Asl 4 Paolo Petralia, la vicepresidente regionale di Anci Sanità e sindaca di Sestri Levante Valentina Ghio, il presidente della Conferenza dei sindaci di Asl 4 Giuseppe Corticelli. Partecipano i rappresentanti delle organizzazioni del terzo settore. Introducono Lucio Ghio, direttore Dipartimento Salute Mentale Asl e Giorgio Pescetto, presidente dell’Associazione ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici che coordina i lavori.


ARCHIVE
RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
bottom of page